Che si tratti di un nuovo impianto o di una ristrutturazione, la realizzazione di un locale commerciale è sempre un'impresa poderosa , nella quale nulla può essere trascurato o lasciato al caso. Innanzitutto, per le implicazioni di natura emotiva: "metter su" un'attività significa dar corpo ai propri sogni e avere finalmente l'occasione di esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Ma affinché questo accada, è fondamentale che il locale possa rispecchiare in pieno le aspettative del suo committente. Non è solo una questione di immagine: il successo di un locale, infatti, è strettamente legato alla capacità di agevolare e mantenere un'operatività ai più alti livelli di efficienza, e dipende quindi da uno stretto connubio fra estetica e funzionalità.
Questo tipo di obiettivo non è sempre facile da realizzare, soprattutto quando i lavori vengono condotti da più aziende differenti: si pone in quel caso la difficoltà di armonizzare tutte le componenti, evitando i problemi che solitamente nascono quando l'opera viene frammentata in una pluralità di esecutori indipendenti l'uno dall'altro.
La gelateria e la pasticceria sono molto più che attività commerciali: sono realtà nelle quali l’incontro fra creatività e gusto realizza il miglior esempio di arte multisensoriale.
Non basta, infatti, la sola bontà a raggiungere l'eccellenza in questo settore: un dolce di qualità deve possedere forme e colori che seducano la vista, un profumo delizioso che colpisca l'olfatto e una consistenza ottimale al tatto.
In questo contesto, l'immagine del locale acquista un ruolo determinante: per brillare appieno, infatti, anche il più grande capolavoro di arte dolciaria ha bisogno di una cornice adeguata che inviti il potenziale cliente ad entrare e ad assaggiare.
In più, questa cornice deve diffondere la giusta atmosfera di comfort e magia, quasi una "fuga dalla realtà" in un ideale mondo di dolcezza. Non solo belli e di design, dunque: gli arredamenti e gli allestimenti per pasticcerie e gelaterie devono essere "coinvolgenti".
Ultimamente, il concetto di cucina a vista sta guadagnando sempre più estimatori, sia fra i ristoratori che fra gli appassionati della buona cucina. Non è solo un fatto di moda: annullare le barriere fra il momento della preparazione e quello della consumazione è un gesto molto significativo nel quale l'arte culinaria avvicina e coinvolge il fruitore, offrendogli l'occasione di scoprire, oltre che di gustare.
Allo stesso tempo, la cucina smette di essere solo una sequenza di operazioni per trasformarsi in un vero e proprio show, nel quale lo chef e il suo team possono mettere in mostra con orgoglio le proprie abilità. Ma c'è di più: la cucina a vista è chiarezza, in tutti i sensi.
Dal punto di vista estetico, rendere visibile una parte del locale solitamente inaccessibile ai non addetti ai lavori ha il potere di conferire all'intero ambiente uno stile molto particolare, unendo al tocco minimal e ultramoderno della trasparenza l'atmosfera calda e avvolgente di una cucina familiare.