In un mercato in continua evoluzione, anche il concetto di bar si trasforma. Dimentica il vecchio "baretto" dove ci si fermava solo a prendere il caffè o l'amaro: il bar di nuova generazione mira, come tutto nel mondo che ci circonda, a coniugare la multifunzionalità con l'ottimizzazione dei tempi e la massima qualità.
Una delle esigenze più sentite, infatti, è quella di usufruire di un unico punto di riferimento per più tipologie di acquisti, in modo da concentrare tante necessità in una sosta di pochi minuti: ciò riveste una particolare rilevanza per chi percorre in auto o altro mezzo un lungo tragitto, soprattutto nelle strade a scorrimento veloce dove si tende a limitare il numero delle fermate e si hanno meno possibilità di rifornirsi.
Il concetto di ibrido sta avendo un enorme impatto nel mondo dei veicoli su strada. Oggi, ad avvantaggiarsene sono anche le vetrine refrigerate per la conservazione del gelato: stiamo parlando di Jolly, la nuova vetrina gelateria di IFI che si avvale della rivoluzionaria tecnologia Hybrid.
Nata dalla collaborazione fra i progettisti del reparto R&D di IFI ed il designer Marc Sadler, Jolly Hybrid unisce ad un'estetica futuristica ed altamente ergonomica le migliori prestazioni attualmente disponibili in termini di utilizzo, risparmio energetico e mantenimento del gelato.
Non sempre è possibile essere fisicamente presenti nel proprio negozio per monitorare e gestire gli alimenti refrigerati. Le vetrine per la conservazione del gelato, in particolare, necessitano di una verifica costante: un malfunzionamento o una temperatura non idonea, ad esempio, possono intaccare seriamente la delicata qualità del prodotto, causandone un decadimento precoce o alterando le sue caratteristiche organolettiche.
E' quindi necessario poter contare su un efficiente supporto in grado di agire da remoto su tutti i parametri più utili, con la possibilità di rilevare tempestivamente ogni anomalia.
Pensando a questa specifica esigenza, IFI, da sempre un passo avanti per soluzioni innovative, ha studiato e realizzato IoT Remote Manager, un rivoluzionario sistema che permette il controllo a distanza di tutti gli apparecchi refrigeranti.