Un locale commerciale di successo parte sempre da un buon progetto. La progettazione, infatti, definisce le linee guida più utili alla realizzazione di un ambiente funzionale ed esteticamente accattivante; in più, consente di trovare il miglior accordo tra la fruibilità degli spazi a disposizione e le esigenze del committente.
Oggi, grazie all'utilizzo di particolari applicativi, è possibile progettare in modo rapido e preciso qualsiasi tipologia di locale, visualizzando in anteprima allestimenti, arredi e interventi strutturali. Ciò si traduce in un notevole risparmio di tempo e di risorse, perché consente di procedere alle eventuali modifiche prima ancora dello svolgimento dei lavori.
Il cliente, in altre parole, non deve più attendere di veder eseguito un lavoro per conoscerne l'esito e decidere se è di suo gusto o meno: potrà vedere subito in fase progettuale il risultato della sua scelta e richiedere, qualora lo ritenga necessario, tutte le correzioni che desidera.
Tra i software più performanti in tal senso c'è sicuramente Autocad 3D. Questo programma di disegno vettoriale è stato ideato nel 1982 per supportare alcune particolari categorie professionali (ingegneri, elettrotecnici, architetti). Negli ultimi anni, l'ampliamento dei suoi campi di applicazione ne ha rivelato un formidabile potenziale nel settore dell' interior design, e in particolare nell'allestimento dei locali commerciali.
In questo contesto, infatti, l'utilizzo di Autocad consente agli operatori di elaborare la soluzione progettuale più consona ai gusti del cliente e di visualizzarla con un elevato livello di realismo grazie ad alcune funzionalità avanzate.
L'anteprima in 3D e il rendering permettono di toccare con mano ogni tipo di proposta, offrendo una panoramica a 360° di tutti gli spazi completi di arredi, allestimenti e accessori.
A tale scopo, il software prevede l'importazione di tantissimi elementi diversi (mobili, espositori, elettrodomestici, sistemi di illuminazione, divisori, ecc.), così da personalizzare a piacere gli ambienti, verificarne l'effettiva rispondenza con le preferenze del cliente ed effettuare le opportune modifiche in tempo reale.
Altri strumenti di Autocad, come il Live Map, connettono la realtà virtuale agli ambienti reali, mostrando nel modo più attendibile e dettagliato l'aspetto che il locale presenterà al termine dei lavori.
Tali opzioni risultano vantaggiose anche per evidenziare eventuali criticità e inadeguatezze e mettere in atto tutti gli interventi del caso.
Per quanto riguarda l'aspetto più squisitamente estetico, Autocad consente di sviluppare una particolare idea di design o di mostrare al cliente varie soluzioni d'arredo, così da consentirgli di individuare quella più coerente con le sue aspettative.