In un contesto spesso problematico qual'è oggi il mondo del lavoro, realizzare un'attività di somministrazione e ritrovo rappresenta un'idea innovativa, eclettica e coinvolgente.
Tante sono, in tal senso, le opportunità di business: non più il solito bar anonimo e quasi malinconico, ma un locale di tendenza e dai molteplici stimoli in grado di catturare i sensi e il cuore.
Idee giovani e accattivanti come la libreria-bar, il bar-officina o il bike-bar, ad esempio, non sono destinate ad accontentare solo gli appassionati, ma diventano un originale punto di riferimento per fare una pausa di gusto in un luogo suggestivo, ampliare la propria cerchia di amicizie e coltivare nuovi interessi.
In un mercato in continua evoluzione, anche il concetto di bar si trasforma. Dimentica il vecchio "baretto" dove ci si fermava solo a prendere il caffè o l'amaro: il bar di nuova generazione mira, come tutto nel mondo che ci circonda, a coniugare la multifunzionalità con l'ottimizzazione dei tempi e la massima qualità.
Una delle esigenze più sentite, infatti, è quella di usufruire di un unico punto di riferimento per più tipologie di acquisti, in modo da concentrare tante necessità in una sosta di pochi minuti: ciò riveste una particolare rilevanza per chi percorre in auto o altro mezzo un lungo tragitto, soprattutto nelle strade a scorrimento veloce dove si tende a limitare il numero delle fermate e si hanno meno possibilità di rifornirsi.
Il concetto di ibrido sta avendo un enorme impatto nel mondo dei veicoli su strada. Oggi, ad avvantaggiarsene sono anche le vetrine refrigerate per la conservazione del gelato: stiamo parlando di Jolly, la nuova vetrina gelateria di IFI che si avvale della rivoluzionaria tecnologia Hybrid.
Nata dalla collaborazione fra i progettisti del reparto R&D di IFI ed il designer Marc Sadler, Jolly Hybrid unisce ad un'estetica futuristica ed altamente ergonomica le migliori prestazioni attualmente disponibili in termini di utilizzo, risparmio energetico e mantenimento del gelato.