L'esposizione, basata sul concetto di innovazione di idee, produzione e tecnologie, si è tenuta nel 2011.
Il designer Beppe Riboli, in collaborazione con il NABA di Milano, ha ideato, progettato e realizzato questo luogo caratterizzato da una struttura principale frontale a forma di tavolozza del pittore. Ogni macchia di colore può corrispondere ad un diverso gusto di gelato: in questo modo sono racchiusi in un'unica immagine i valori dell'arte italiana e del gelato artigianale, due elementi che ci invidiano in tutto il mondo. Marco Morosini e Marco Livi hanno curato l'intera parte culturale e marketing dell'opera, evidenziandone gli aspetti innovativi di un progetto che desidera ribaltare completamente l'idea tradizionale di arredamento per gelaterie.
Non si tratta più solamente di uno spazio, fatto di banconi e tavoli, ma di un vero e proprio luogo in cui sussistono due diverse tipologie di persone, il cliente e l'osservatore appassionato di arte, in tutte le sue forme.
Affresco si può fruire come gelateria, per vivere un momento di gioia con i propri cari gustando una buonissima coccola, ma anche come galleria d'arte, in cui farsi attraversare dalla luce e dal colore.
La tavolozza che delimita l'ingresso e il fondo del locale ha delle forme sinuose e morbide, le linee che si rincorrono sono pulite ed essenziali: regnano all'interno il candore e la luminosità del bianco, arricchiti da un guizzo di colore dato dalle macchie che rappresentano la tempera ad olio e le varietà del gelato.
Affresco è la nuova idea di arredamento per gelaterie, una scelta di design contemporaneo che fa vivere sullo stesso palcoscenico sinestesia ed emozioni su più livelli, attraverso uno scambio perpetuo.