Il concetto di ibrido sta avendo un enorme impatto nel mondo dei veicoli su strada. Oggi, ad avvantaggiarsene sono anche le vetrine refrigerate per la conservazione del gelato: stiamo parlando di Jolly, la nuova vetrina gelateria di IFI che si avvale della rivoluzionaria tecnologia Hybrid.
Nata dalla collaborazione fra i progettisti del reparto R&D di IFI ed il designer Marc Sadler, Jolly Hybrid unisce ad un'estetica futuristica ed altamente ergonomica le migliori prestazioni attualmente disponibili in termini di utilizzo, risparmio energetico e mantenimento del gelato.
Non sempre è possibile essere fisicamente presenti nel proprio negozio per monitorare e gestire gli alimenti refrigerati. Le vetrine per la conservazione del gelato, in particolare, necessitano di una verifica costante: un malfunzionamento o una temperatura non idonea, ad esempio, possono intaccare seriamente la delicata qualità del prodotto, causandone un decadimento precoce o alterando le sue caratteristiche organolettiche.
E' quindi necessario poter contare su un efficiente supporto in grado di agire da remoto su tutti i parametri più utili, con la possibilità di rilevare tempestivamente ogni anomalia.
Pensando a questa specifica esigenza, IFI, da sempre un passo avanti per soluzioni innovative, ha studiato e realizzato IoT Remote Manager, un rivoluzionario sistema che permette il controllo a distanza di tutti gli apparecchi refrigeranti.
Le pasticcerie e le gelaterie sono locali molto accattivanti: chi può resistere alla tentazione di una ricca torta, di un vassoio di pasticcini freschi o di un buon gelato? Il successo di queste attività, basato prevalentemente sull'impatto emotivo, sembra quindi a prima vista un traguardo facile da raggiungere.
In realtà, anche quando le specialità proposte sono di qualità eccellente, l'immagine del locale influisce sempre in modo decisivo sul gradimento della clientela. E per "immagine" non si intende soltanto lo stile degli arredi, ma anche una sapiente organizzazione degli spazi interni e la presenza di dotazioni atte ad agevolare il lavoro degli operatori in tutte le sue fasi (preparazione, conservazione, somministrazione).
Sogni di realizzare un ristorante di successo? Hai già un ristorante e vuoi rinnovarlo? Quando allestisci una qualsiasi attività di ristorazione, dal locale raffinato alla trattoria tipica, devi prima di tutto dar vita ad un angolo accogliente e ricco di atmosfera.
La bontà della cucina è solo uno dei tanti aspetti che fanno la differenza: chi sceglie un ristorante, infatti, si aspetta non solo di mangiar bene, ma anche di sentirsi a proprio agio.
Si può tranquillamente dire che, per la maggior parte delle persone, il ristorante ideale è quello in grado di suscitare un'esperienza sensoriale che, oltre all'odorato e al gusto, colpisca la vista, l'immaginazione e il cuore: un posto, quindi, confortevole e suggestivo, che faccia venir voglia di "non andare più via" e che sia al tempo stesso funzionale e ben organizzato, in modo da favorire anche un servizio impeccabile; un posto, inoltre, dove la preparazione e la conservazione dei cibi siano agevolate da macchinari all'avanguardia capaci di unire le miglior prestazioni alla massima rapidità.
Per dare il massimo risalto all'eccellenza internazionale, Sigep offre un ampio e agevole percorso espositivo suddiviso in cinque padiglioni:
- Gelato. Fiore all'occhiello di Sigep, il padiglione del gelato è un appuntamento immancabile per tutti gli operatori del settore: qui, infatti, vengono presentati sia gli eventi e le competizioni che i nuovi prodotti e le innovazioni tecnologiche. Quest'area rappresenta il vero e proprio fulcro dove convergono tutti i componenti delle filiere, ovvero gli esercenti, i distributori, le aziende produttrici, le associazioni di categoria e i media. L'esposizione interessa, nello specifico: i macchinari e gli impianti, le materie prime e gli ingredienti, l'arredamento e le attrezzature, la vetrinistica e il confezionamento, gli accessori per la presentazione del prodotto, il packaging, i franchisor, i servizi e la formazione professionale.
Dal 19 al 23 gennaio 2019, presso l'Expo Centre della Fiera di Rimini, si terrà un appuntamento immancabile per tutti gli operatori del mondo del dolciario artigianale: il Sigep.
Giunto alla sua quarantesima edizione, il prestigioso Salone Internazionale della Gelateria, della Pasticceria, del Caffè, del Cioccolato e della Panificazione offrirà su quasi 130.000 mq di spazio espositivo una straordinaria panoramica di tutte le eccellenze internazionali riguardanti le materie prime, gli ingredienti, le tecnologie, le attrezzature, l'arredamento e i servizi.
Alle cinque filiere in mostra vengono riservati ampi padiglioni dedicati, nei quali è possibile trovare nuove tendenze, anteprime e proposte all'avanguardia su arredi, apparecchiature, macchinari, impianti, pachaging e prodotti alimentari.
Gelaterie e pasticcerie sono locali molto particolari, il cui successo dipende in gran parte da un buon allestimento. Una sapiente gestione degli spazi disponibili, un arredo funzionale e un'immagine accattivante, in tal senso, si rivelano decisivi per l’andamento di queste attività.
Per progettare e realizzare un locale di questo tipo, quindi, sono necessarie non solo approfondite conoscenze del relativo settore, ma anche spiccate competenze di interior design. Con la sua pluriennale esperienza ed una professionalità ai più elevati livelli, Giacon Arredamenti è in grado di offrirti un team qualificato di progettisti ed esperti capaci di supportarti in ogni fase della realizzazione e della ristrutturazione della tua gelateria o della tua pasticceria.
IFI e la migliore tradizione gelatiera hanno conquistato anche gli States: per tre giorni, infatti, il villaggio del Gelato World Tour al Millennium Park di Chicago ha assistito ad una sfida molto particolare fra 16 squadre di maestri gelatieri, che hanno trasformato la capitale dell'Illinois in una vera e propria culla del gelato artigianale.
L'evento ha registrato uno straordinario successo di pubblico, attirando l'attenzione dei media (TV, giornali, radio). Fra coni e coppette, sono state servite più di quattro tonnellate di gelato: cifre da record, a conferma del gradimento e dell'interesse sempre crescenti che questa particolare arte pasticcera sta conoscendo in ogni parte del mondo.
I chioschi e le aree di servizio, si sa, sono riferimenti di grande importanza per chi viaggia. Che si tratti di un lungo tragitto o di un piccolo spostamento, infatti, questi punti di ristoro offrono una molteplicità di servizi indispensabili per riposarsi e "ricaricarsi".
La realizzazione dei chioschi e delle aree di servizio, quindi, deve tenere necessariamente conto di alcuni criteri di base che possono influire in modo determinante sul gradimento da parte del pubblico e, di conseguenza, sul successo dell'intera attività.